Azienda Ospedaliero-Universitaria
"Maggiore della Carità"
C.so G. Mazzini, 18
28100 - Novara
Otorinolaringoiatria - Rinoplastica
Per prenotazione visite: +39 340 715 16 64

Aree di competenza
L'Otorinolaringoiatria
Lo Specialista in Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie di orecchio, naso e seni paranasali, faringe, laringe, ghiandole salivari e tiroide.
Oggi lo spettro delle patologie trattate dall’Otorinolaringoiatra spazia da situazioni di frequente osservazione come l’ipertrofia tonsillare e adenoidea del bambino ad un gruppo eterogeneo di lesioni tumorali benigne e maligne, alle patologie dell’orecchio e del sistema nervoso che causano sordità ed alterazioni dell’equilibrio.
I progressi tecnologici, dei quali sono esempio il laser, i sistemi endoscopici e la chirurgia robotica, hanno consentito di sviluppare vie chirurgiche sempre più rispettose della funzione degli organi colpiti dalla malattia.
Da diversi decenni l’Otorinolaringoiatra si occupa anche del trattamento chirurgico delle alterazioni estetiche del volto. Il principale, ma non l’unico, di questi interventi è la Rinoplastica.
La rinoplastica
La rinoplastica è l’intervento con il quale si rimodella l’aspetto del naso.
Il chirurgo che si accinge a modificare la forma del naso e dunque l’aspetto del volto di una persona deve tenere conto di numerosi fattori: la nuova estetica del naso deve essere naturale ed armonizzarsi non solo al volto, ma anche alla figura intera della persona.
Non bisogna dimenticare che alle alterazioni della conformazione del naso si associano spesso difetti della sua funzione. Ne deriva il concetto di rinoplastica morfo-funzionale, che esprime la necessità di coniugare il risultato estetico al miglioramento o quantomeno al rispetto delle funzioni del naso.
Sotto questo aspetto la formazione otorinolaringoiatrica del chirurgo è un elemento cruciale vista la consuetudine che gli Otorinolaringoiatri possiedono da sempre nel trattare le strutture interne del naso allo scopo di migliorarne la funzione.
Attività chirurgica
86
Parotidectomie e scialoadenectomie sottomandibolari
Tiroidectomie
196
Iperparatiroidismo
14
30
Svuotamenti latero cervicali
Tracheostomie
215
39
Asportazione cisti e/o fistole del collo
Linfoadenectomie
57
160
Chirurgia endoscopica naso-sinusale
25
Chirurgia delle stenosi lacrimali
Fonochirurgia
65
469
Adenotonsillectomie e drenaggi transtimpanici
17
Chirurgia dei carcinomi cutanei